Scuola di editoria Walden – I edizione

Passeggiando nei boschi narrativi
(per imparare come ci si presenta a un editore)

 

Che cos’è la Scuola Walden?

La Scuola Walden offre un corso di editoria immerso nell’Appennino tosco-romagnolo, nel comune di Verghereto, provincia di Forlì-Cesena. Abbiamo scelto questi monti per permettere a tutti i partecipanti di immergersi in un luogo fuori dal tempo, in cui potersi concentrare senza distrazioni sulle tematiche editoriali che verranno affrontate nel corso di vari moduli.

Cosa offre il corso di editoria della Scuola Walden?

Offriamo due giorni di immersione editoriale, in cui imparerete come nasce un libro, come è strutturata la filiera produttiva, cosa sono le agenzie letterarie, come funziona il mercato editoriale, come stabilire un contatto con le casi editrici e tanto altro.

A chi è destinato il corso?

Il corso è destinato ad aspiranti scrittori e scrittrici, di tutte le età, che desiderano avere maggiori informazioni sul mondo dell’editoria, a livello sia teorico che pratico, così da poter presentare la propria opera a una casa editrice in modo informato. Ai fini della realizzazione della scheda editoriale, è consigliato aver già redatto perlomeno un manoscritto, che servirà da base per le attività previste all’interno dei moduli del corso.

Quando e dove si terrà il corso?

Il corso si terrà sabato 23 e domenica 24 agosto 2025, presso la sala conferenze del Fumaiolo Paradise Hotel, in località Balze, nel comune di Verghereto, in provincia di Forlì-Cesena. Qualora desideriate pernottare in loco tra sabato e domenica, vi offriremo una lista delle principali strutture presenti sul posto. Segnaliamo inoltre che il corso si terrà una volta raggiunto il numero minimo di 10 iscritti, con un limite massimo di 20.

Quali sono i costi?

Il corso ha un costo di 300,00 euro, che include tutte le attività e il materiale del corso. Sono dunque esclusi il vitto e l’eventuale alloggio. Avete inoltre la possibilità di usufruire dell’offerta early bird, che prevede uno sconto del 10% in caso di prenotazione e pagamento entro il 31/07/2025.

Chi organizza il corso?

Il corso è organizzato dalla casa editrice Edizioni Wordbridge, specializzata in editoria digitale, mentre i vari moduli sono tenuti da due docenti universitari:

GIACOMO FALCONI

Formazione
Laureato in traduzione presso la Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori di Forlì, Università di Bologna.
Ha frequentato il corso di alta formazione in Traduzione tecnico-scientifica presso la SSIT di Pescara.
Attività professionale
È professore a contratto di traduzione tecnica ed editoriale presso l’Università di Bologna, Dipartimento di Interpretazione di Traduzione del Campus di Forlì. Traduce da oltre vent’anni in ambito lusofono e ispanofono, collaborando con svariate case editrici, tra cui Sellerio, Fazi, Neri Pozza, Voland e Tulemond. È socio ordinario AITI, AseTrad e ApTrad ed è certificato in base alla norma UNI 11591:2015.
Dal 2016 è co-titolare di Edizioni Wordbridge, casa editrice digitale specializzata nella pubblicazione di opere in traduzione di autori emergenti dei paesi anglofoni, ispanofoni e lusofoni.
Dal 2018 tiene svariati seminari didattici e professionalizzanti sulla traduzione letteraria e l’editoria digitale presso le università di Roma Tor Vergata, Roma Tre, Padova, Pescara e Bologna.

PAOLO RAMBELLI

Formazione
Laureato cum laude e dignità di stampa in letteratura italiana presso l’Università di Bologna sotto la guida di Ezio Raimondi.
Ha conseguito il dottorato in Italianistica presso l’Università di Perugia.
Attività professionale
Giornalista pubblicista, è responsabile dal 2009 dell’Area Relazioni ed Eventi della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì.
È stato collaboratore per 4 anni della Modern Humanities Research Association per la redazione dello Year’s Work in Modern Language Studies e dell’Institute of Romance Studies di Londra per il progetto “PORT” (Portal for On-line Research Training). È stato Presidente dell’Istituto Musicale “A. Masini” di Forlì.
È stato Segretario del Comitato Scientifico del Centro Interuniversitario per lo studio del Classicismo tra Settecento e Ottocento delle Università di Bologna, Firenze e Pavia e del Comitato scientifico della collana editoriale “Quaderni Piancastelli” edita da il Mulino. È membro della Commissione tecnico-scientifica del “Progetto Novecento” promosso da Fondazione CR di Forlì, Fondazione Ruffilli e Comune di Forlì.
È direttore della collana di storia della gastronomia della casa editrice In Riga di Bologna e della collana Nostos di Edizioni Wordbridge di Forlimpopoli.
Nel 2021 ha ricevuto con Massimo Missiroli il “Premio Speciale della Giuria” al “Premio Andersen” per il volume “Infermo di Dante” in versione pop up.
Attività didattica
Dal 1998 al 2002 ha insegnato Lingua italiana presso l’Italian Department di University College London.
Dal 2002 al 2009 ha insegnato letteratura italiana presso la Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione di Forlì. Dal 2009 vi insegna, per l’indirizzo magistrale, Tecniche editoriali.

È disponibile un programma completo del corso?

Certamente. È riportato qui di seguito.

Sabato 23 agosto 2025

Ore 14.30: Meeting di ice-breaking e presentazione del corso

15:00-16.30: L’editore, questo sconosciuto
Come nasce un libro? Come è strutturata la filiera produttiva di un libro? Cosa fa un editore?

16:30-17:30: Sessione di Breakout con passeggiata alle sorgenti del Tevere (per il coffee break)
Possibilità di confronto tra i partecipanti e con i docenti, anche individualmente.

17:30-19:00: Le agenzie letterarie (o dell’editing)
Perché dovrei farmi rappresentare da un agente? Quali sono le principali agenzie italiane? Non posso fare da solo/a?

Cena

21:00-22:30: La scheda editoriale
Come si compila? A chi la invio?

—————————–

Domenica 24 agosto 2025

9:00-10:00: La mia scheda editoriale
Compilazione guidata della scheda editoriale della propria opera.

10:00-12:00: Sessione di Breakout con passeggiata al Rifugio Giuseppe.
Lettura e proposte di modifiche alla propria scheda editoriale lungo il cammino.

Pranzo

15:00-16:30: Il mercato editoriale italiano e lo strumento della collana
Cos’è una collana editoriale? A quale casa editrice potrei rivolgermi?

16.30-17:00: Good-bye coffee.

Perché avete scelto il nome Walden?

Walden, ovvero Vita nei boschi, è una famosissima opera di Henry David Thoreau sulla necessità di stabilire un rapporto intimo e profondo con la natura per ritrovare sé stessi. Ci è sembrata la sintesi perfetta di quello che abbiamo pensato di offrire in questo corso editoriale immerso tra i boschi.

Dove posso trovare ulteriori informazioni sul corso, sulla prenotazione e sulle modalità di pagamento?

Scrivici a: publishing@wordbridge.it o chiamaci al numero 0543/743845.